Stats Tweet

Tempesta, Antònio.

(o Tempesti, Antònio). Pittore e incisore italiano. Allievo di Santi di Tito e di G. Stradano, si formò sul gusto della scuola tardo-manieristica conosciuta a Roma, dove si stabilì in giovane età. La sua attività fu assai prolifica e molto apprezzata: lavorò nella villa d'Este di Tivoli, affrescando Scene di caccia; dipinse la Processione del Corpus Domini nell'ala delle Logge Vaticane; affrescò la cappella dei Santi Primo e Feliciano in Santo Stefano Rotondo; collaborò all'altare della cappella Paolina in Santa Maria Maggiore; dipinse un Trionfo dell'Amore e della Fama nel palazzo Pallavicini Rospigliosi; eseguì, su alabastro, la raffigurazione dell'Esercito egiziano che perisce nel Mar Rosso, ora nella Galleria Doria; affrescò le Storie di San Lorenzo nella chiesa di San Giovanni dei Fiorentini. Fu anche valentissimo e apprezzato incisore di paesaggi, ritratti, battaglie, cacce, animali; illustrò la Gerusalemme Liberata del Tasso e la sua tecnica fu imitata da grandi maestri dell'incisione (Firenze 1555 - Roma 1630).